Illustrazione di persone che discutono di bandi e finanziamenti con grafici e monete

Bandi e Finanziamenti
per Scuole e Pubblica
Amministrazione

Bandi e Finanziamenti per Scuole e Pubblica Amministrazione

In questa sezione potrai accedere a tutte le misure in vigore, in prossima apertura o recentemente concluse per il sostegno alle Scuole  e alle Pubbliche Amministrazioni. 

In particolare, troverai i link utili a bandi e agevolazioni che prevedono contributi a fondo perduto, finanziamenti o altre forme di supporto economico per l’attuazione di progetti specifici, quali ad esempio il Piano Scuola 4.0 o la Formazioni D.M.66/2023, oltre che altre misure locali, meno conosciute ma comunque rilevanti. 

Per ciascuna forma agevolativa troverai le indicazioni descrittive della manovra, così come informazioni quali apertura degli sportelli, modalità e tempistiche per la presentazione delle domande, rendicontazioni necessarie e tutto ciò che serve sapere per fare sì che la tua Scuola o il tuo Ente o Organizzazione di riferimento possa sfruttare l’agevolazione

INDICE

In questa sezione potrai accedere a tutte le misure in vigore, in prossima apertura o recentemente concluse per il sostegno alle Scuole  e alle Pubbliche Amministrazioni. 

In particolare, troverai i link utili a bandi e agevolazioni che prevedono contributi a fondo perduto, finanziamenti o altre forme di supporto economico per l’attuazione di progetti specifici, quali ad esempio il Bando Laboratori Professionalizzanti, i Fondi per le Paritarie, il Bando Orientamento e molti altri.

Le Misure previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Dal Covid-19 in poi, l’Unione Europea ha stanziato dei fondi per la ripresa economica e strutturale dei Paesi membri attraverso investimenti strategici e riforme strutturali. Nell’ambito del piano Next Generation EU e con l’integrazione di ulteriori fondi dal Fondo Complementare dell’Unione, il PNRR ha quindi previsto diverse misure per la Penisola, con circa 225 miliardi di euro stanziati. 

Una parte di questi fondi è stata dedicata al mondo scolastico e della pubblica amministrazione, con misure specifiche per laboratori, potenziamento STEAM, creazione di classi, dotazioni digitali, ITS e Formazione, per citare qualche esempio. A seguire, vengono proposti i principali interventi del PNRR che riguardano per l’appunto il settore Education e PA. 

Illustrazione di un'aula con tecnologie digitali, rappresentazione del Piano Scuola 4.0

Il Piano Scuola 4.0

Suddiviso tra gli inteventi di Next Generation Classroom (la parte del Piano orientata alle Classi) e di Next Generation Labs (focalizzata invece sui Laboratori), il Piano Scuola 4.0 ha destinato circa 2.1 miliardi di euro per la trasformazione digitale delle scuole italiane. 

Questo bando ha puntato a modernizzare gli ambienti didattici, favorendo l'uso di tecnologie avanzate e strumenti digitali per creare classi innovative e spazi di apprendimento flessibili. 

Se vuoi approfondire i temi e accedere a Cataloghi e Matrici per il Piano, visita la pagina dedicata al ‘Piano Scuola 4.0’

Aula con insegnante e studenti, simbolo della formazione per la transizione digitale

Formazione del Personale Scolastico per la Transizione Digitale (D.M.66/2023)

Il D.M. 66/2023, prevede un finanziamento di circa 600 milioni di euro destinato alla Formazione del Personale Scolastico per la Transizione Digitale. Questo bando ha l'obiettivo di potenziare le competenze digitali dei docenti e del personale scolastico, in modo da garantire un'efficace integrazione delle tecnologie nell'insegnamento e nella gestione delle scuole. 

Il piano si concentra su diversi ambiti formativi, tra cui: 

  • La didattica digitale integrata. 
  • L'uso di strumenti tecnologici per migliorare l'apprendimento. 
  • La gestione amministrativa digitalizzata delle scuole. 

Per saperne di più e consultare i corsi a catalogo, visita la pagina dedicata al ‘D.M.66/2023’

I Bandi per i Laboratori: Laboratori Professionalizzanti 2024 e Laboratori Innovativi per i Licei

Scopri le ultime misure FESR destinate alle attività laboratoriali, comprensive di tempistiche tempistiche, modalità di presentazione della domanda, misure ammesse e soluzioni previste dai piani.

Aula con insegnante e studenti, simbolo della formazione per la transizione digitale

Con "Laboratori Professionalizzanti 2024", arrivano 150 milioni a favore di interventi negli Istituti Scolastici di II Grado, per rafforzare le competenze tecniche degli studenti e l'apprendimento orientato al lavoro.

Aula con insegnante e studenti, simbolo della formazione per la transizione digitale

Con il bando "Laboratori per i licei musicali, coreutici, sportivi, classici e scientifici", 60 milioni per dotare i licei di attrezzature all'avanguardia e spazi innovativi per la formazione.

Donna guardando in un microscopio

Campus Didattici e Laboratori Innovativi | PNRR Scuola 4.0

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato un bando nell’ambito della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” del PNRR, con un finanziamento totale di 124,5 milioni di euro.

Questa iniziativa è dedicata agli istituti tecnici e professionali, per trasformare gli ambienti di apprendimento in spazi innovativi, digitali e connessi alle esigenze dell’Industria 4.0.

Bando 'Promozione Lettura 2025'

Anche quest'anno il Ministero della Cultura ha stanziato contributi a fondo perduto, per un totale di €950.000, destinati al potenziamento dei sistemi bibliotecari pubblici.

Le Biblioteche Scolastiche e i Sistemi Bibliotecari possono quindi candidare i propri progetti per accedere ai fondi, in una finestra temporale fino al 30 aprile 2025. Per saperne di più, puoi consultare la pagina dedicata al 'Fondo Lettura 2025'.

Donna guardando in un microscopio
Immagine di una parete immersiva

“Didattica Immersiva” – Regione Sicilia

La Regione Sicilia lancia il bando “Didattica Immersiva” per finanziare fino a 55.000 € per progetto, dedicati alla creazione di ambienti interattivi e innovativi nelle scuole.

Le risorse coprono l’acquisto di attrezzature immersive, formazione per almeno 20 docenti, attività extracurricolari e spese organizzative. 

Nuovi Fondi del MIM per le Scuole Paritarie

Per garantire il loro funzionamento e supportare l’inclusione scolastica, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha stanziato per il 2025 oltre 750 milioni di euro in finanziamenti destinati agli istituti paritari di ogni ordine e grado.

Scopri come vengono distribuiti i fondi, chi può accedervi e con che modalità nella pagina dedicata.

Bambina al parco con i Libri
Immagine di una parete immersiva

“D.M.233/2024” – Bando Orientamento Scuole Secondarie I Grado

Il Decreto Ministeriale 233/2024, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, stanzia 136.147.500 euro a favore delle scuole secondarie di primo grado, per realizzare percorsi di orientamento rivolti agli studenti dell’ultimo anno della scuola media.

Aula digitale con tecnologie avanzate, immagine del Piano Scuola 4.0

Il Piano Scuola 4.0

Suddiviso tra gli inteventi di Next Generation Classroom (la parte del Piano orientata alle Classi) e di Next Generation Labs (focalizzata invece sui Laboratori), il Piano Scuola 4.0 ha destinato circa 2.1 miliardi di euro per la trasformazione digitale delle scuole italiane.

Per accedere a Cataloghi e Matrici per il Piano, visita la pagina dedicata al ‘Piano Scuola 4.0’

Immagine di un'aula formativa, rappresentazione del progetto D.M.66/2023

Formazione del Personale Scolastico per la Transizione Digitale (D.M.66/2023)

Il D.M. 66/2023, prevede un finanziamento di circa 600 milioni di euro destinato alla Formazione del Personale Scolastico per la Transizione Digitale. Questo bando ha l'obiettivo di potenziare le competenze digitali dei docenti e del personale scolastico, in modo da garantire un'efficace integrazione delle tecnologie nell'insegnamento e nella gestione delle scuole.

Aula digitale con tecnologie avanzate, immagine del Piano Scuola 4.0

Bando Laboratori Professionalizzanti

Con "Laboratori Professionalizzanti 2024", arrivano 150 milioni a favore di interventi negli Istituti Scolastici di II Grado, per rafforzare le competenze tecniche degli studenti e l'apprendimento orientato al lavoro.

Aula digitale con tecnologie avanzate, immagine del Piano Scuola 4.0

Bando Laboratori Innovativi per i Licei Italiani

Con il bando "Laboratori per i licei musicali, coreutici, sportivi, classici e scientifici", 60 milioni per dotare i licei di attrezzature all'avanguardia e spazi innovativi per la formazione.

Aula digitale con tecnologie avanzate, immagine del Piano Scuola 4.0

Bando Promozione Lettura 2025

Anche quest'anno il Ministero della Cultura ha stanziato contributi a fondo perduto, per un totale di €950.000, destinati al potenziamento dei sistemi bibliotecari pubblici

Bambina al parco felice con i libri di scuola

Nuovi Fondi MIM per le Scuole Paritarie

Per garantire il loro funzionamento e supportare l’inclusione scolastica, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha stanziato per il 2025 oltre 750 milioni di euro in finanziamenti destinati agli istituti paritari di ogni ordine e grado.

Ma come vengono distribuiti questi fondi? Quali scuole possono accedere ai contributi? E quali sono i criteri di assegnazione? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i Decreti Ministeriali che determinano il riparto dei fondi.

Se vuoi approfondire il tema visita la pagina dedicata.

Aula digitale con tecnologie avanzate, immagine del Piano Scuola 4.0

Bando Campus Didattici e Laboratori Innovativi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato un bando nell’ambito della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” del PNRR, con un finanziamento totale di 124,5 milioni di euro per trasformare gli ambienti di apprendimento in spazi innovativi, digitali e connessi alle esigenze dell’Industria 4.0.

Aula digitale con tecnologie avanzate, immagine del Piano Scuola 4.0

Bando Didattica Immersiva Regione Sicilia

La Regione Sicilia lancia il bando “Didattica Immersiva” per finanziare fino a 55.000 € per progetto, dedicati alla creazione di ambienti interattivi e innovativi nelle scuole. Le risorse coprono l’acquisto di attrezzature immersive, formazione per almeno 20 docenti, attività extracurricolari e spese organizzative. 

Aula digitale con tecnologie avanzate, immagine del Piano Scuola 4.0

Bando “D.M.233/2024” – Bando Orientamento Scuole Secondarie I Grado

Il Decreto Ministeriale 233/2024, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, stanzia 136.147.500 euro a favore delle scuole secondarie di primo grado, per realizzare percorsi di orientamento rivolti agli studenti dell’ultimo anno della scuola media.

PNRR Scuole Paritarie | Competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)

Il PNRR Scuole Paritarie | Competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023) prevede un finanziamento complessivo di circa 159 milioni di euro, destinato alle scuole paritarie per promuovere l'educazione nelle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e l'apprendimento multilinguistico. 

Studenti in aula, simbolo della formazione STEM e multilinguistica per scuole paritarie

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale per le Istituzioni Scolastiche Paritarie non commerciali.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) lancia una nuova opportunità per le scuole paritarie del primo e secondo ciclo, grazie al Decreto Ministeriale 66/2023. L’obiettivo? Formare il personale scolastico per sfruttare al massimo le tecnologie digitali e creare un ambiente educativo moderno e inclusivo.

Studenti in aula, simbolo della formazione STEM e multilinguistica per scuole paritarie

Bando ‘Innovare l’Educazione negli Ambienti CPIA con il PNRR’

Nell’ambito della Missione 4, l’investimento 3.2 “Scuola 4.0” è destinato a creare ambienti di apprendimento innovativi nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), con un finanziamento complessivo di €11.700.000. Questo importo è suddiviso tra i CPIA delle regioni del Mezzogiorno (40%) e del centro-nord (60%). 

Scopri di più visitando la pagina del Bando ‘Innovare l’Educazione negli Ambienti CPIA’.

Studenti adulti durante una lezione, simbolo di apprendimento innovativo nei CPIA
Immagine di studenti in formazione, rappresentazione del progetto D.M.65/2023

PNRR Scuole Paritarie | Competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)

Il PNRR Scuole Paritarie | Competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023) prevede un finanziamento complessivo di circa 159 milioni di euro, destinato alle scuole paritarie per promuovere l'educazione nelle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e l'apprendimento multilinguistico. 

L’obiettivo del bando è quello di rafforzare le competenze chiave degli studenti in ambiti cruciali per il futuro, favorendo un approccio didattico innovativo e inclusivo.

Immagine di studenti adulti in aula, rappresentazione del bando CPIA PNRR

Bando ‘Innovare l’Educazione negli Ambienti CPIA con il PNRR’

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mira a rilanciare l’economia italiana post-pandemia, con un focus sull’istruzione e la ricerca. Nell’ambito della Missione 4, l’investimento 3.2 “Scuola 4.0” è destinato a creare ambienti di apprendimento innovativi nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), con un finanziamento complessivo di €11.700.000. Questo importo è suddiviso tra i CPIA delle regioni del Mezzogiorno (40%) e del centro-nord (60%). 

Scopri di più visitando la pagina del Bando ‘Innovare l’Educazione negli Ambienti CPIA’

Immagine di studenti adulti in aula, rappresentazione del bando CPIA PNRR

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale per le Istituzioni Scolastiche Paritarie non commerciali.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) lancia una nuova opportunità per le scuole paritarie del primo e secondo ciclo, grazie al Decreto Ministeriale 66/2023. L’obiettivo? Formare il personale scolastico per sfruttare al massimo le tecnologie digitali e creare un ambiente educativo moderno e inclusivo.

Archivio Bandi: PON (Piani Operativi Nazionali) per la Scuola 2014-2020

I PON per la Scuola (Programmi Operativi Nazionali) sono iniziative finanziate dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Istruzione italiano, con l'obiettivo di migliorare il sistema educativo nazionale. 

Questi programmi forniscono risorse alle scuole per potenziare l'offerta formativa, promuovere l'inclusione sociale e favorire la modernizzazione degli ambienti scolastici. 

Tra le principali aree di intervento dei PON per la Scuola vi sono: 

  • Il miglioramento delle competenze degli studenti, in particolare nelle discipline digitali e scientifiche. 
  • La riduzione del divario educativo tra le diverse aree geografiche. 
  • L'ammodernamento delle infrastrutture scolastiche, inclusi laboratori digitali e tecnologici. 

Grazie ai PON, le scuole possono accedere a finanziamenti per progetti innovativi che contribuiscono a elevare la qualità dell'insegnamento e a preparare gli studenti alle sfide del futuro. 

Bambino sorridente con zaino, rappresentazione del Bando PON per la scuola dell'infanzia

Bando PON ‘Ambienti Didattici Innovativi’ (2022)

Nell’ambito del programma “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU, il Ministero dell’Istruzione ha stanziato 75.000 euro per ogni Scuola per lo sviluppo di ambienti moderni e funzionali allo sviluppo di abilità cognitive, emotive e razionali. 

Il bando è scaduto e non prorogato. 

Foglia verde con logo C2 Group, simbolo del Bando PON Laboratori Green 2021

Bando PON ‘Laboratori Green’ (2021)

Il PON "Laboratori Green" ha finanziato la creazione di laboratori scolastici innovativi dedicati alla sostenibilità ambientale. Grazie a questo programma, le scuole hanno potuto sviluppare progetti educativi che promuovono l'educazione ecologica e la formazione alla transizione ecologica. 

Si è articolato in due azioni: 

  1. Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”, per l’allestimento di giardini e orti didattici, innovativi e sostenibili, all’interno di uno o più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo; 
  2. Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”, per la realizzazione di ambienti laboratoriali per la transizione ecologica nelle scuole del secondo ciclo delle regioni del Mezzogiorno. 

Il bando è scaduto a novembre 2022 e non prorogato. 

Archivio Bandi: PON (Piani Operativi Nazionali) per la Scuola 2014-2020

I PON per la Scuola (Programmi Operativi Nazionali) sono iniziative finanziate dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Istruzione italiano, con l'obiettivo di migliorare il sistema educativo nazionale. 

Questi programmi forniscono risorse alle scuole per potenziare l'offerta formativa, promuovere l'inclusione sociale e favorire la modernizzazione degli ambienti scolastici. 

Tra le principali aree di intervento dei PON per la Scuola vi sono: 

  • Il miglioramento delle competenze degli studenti, in particolare nelle discipline digitali e scientifiche. 
  • La riduzione del divario educativo tra le diverse aree geografiche. 
  • L'ammodernamento delle infrastrutture scolastiche, inclusi laboratori digitali e tecnologici. 

Grazie ai PON, le scuole possono accedere a finanziamenti per progetti innovativi che contribuiscono a elevare la qualità dell'insegnamento e a preparare gli studenti alle sfide del futuro. 

Immagine di bambino con zaino, simbolo del Bando PON Ambienti Didattici Innovativi

Bando PON ‘Ambienti Didattici Innovativi’ (2022)

Il PON "Laboratori Green" ha finanziato la creazione di laboratori scolastici innovativi dedicati alla sostenibilità ambientale. Grazie a questo programma, le scuole hanno potuto sviluppare progetti educativi che promuovono l'educazione ecologica e la formazione alla transizione ecologica. 

Si è articolato in due azioni: 

  1. Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”, per l’allestimento di giardini e orti didattici, innovativi e sostenibili, all’interno di uno o più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo; 
  2. Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”, per la realizzazione di ambienti laboratoriali per la transizione ecologica nelle scuole del secondo ciclo delle regioni del Mezzogiorno. 

Il bando è scaduto a novembre 2022 e non prorogato. 

Dettaglio di foglia verde, rappresentazione del Bando PON Edugreen e Laboratori Green

Bando PON ‘Laboratori Green’ (2021)

Il PON "Laboratori Green" ha finanziato la creazione di laboratori scolastici innovativi dedicati alla sostenibilità ambientale. Grazie a questo programma, le scuole hanno potuto sviluppare progetti educativi che promuovono l'educazione ecologica e la formazione alla transizione ecologica. 

Si è articolato in due azioni: 

  1. Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”, per l’allestimento di giardini e orti didattici, innovativi e sostenibili, all’interno di uno o più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo; 
  2. Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”, per la realizzazione di ambienti laboratoriali per la transizione ecologica nelle scuole del secondo ciclo delle regioni del Mezzogiorno. 

Il bando è scaduto a novembre 2022 e non prorogato. 

I Bandi Locali e i Bandi per la Pubblica Amministrazione

In questa sezione riepiloghiamo gli avvisi e i bandi disponibili di carattere locali, avviati quindi da Enti come Comuni, Province, Regioni ed altre organizzazioni del territorio. 

I Bandi Locali e i Bandi per la Pubblica Amministrazione

In questa sezione riepiloghiamo gli avvisi e i bandi disponibili di carattere locali, avviati quindi da Enti come Comuni, Province, Regioni ed altre organizzazioni del territorio. 

Cerchi Supporto per un Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata.

Cerchi Supporto per un Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata.

Richiedi Informazioni
Prodotto aggiunto ai preferiti