Bambini e docente sorridenti, simbolo dell'educazione scolastica in un ambiente positivo

Bando ‘Generare Educando’ per l’Innovazione delle Scuole di Biella

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha avviato il bando “Generare Educando”, con l’obiettivo di sostenere percorsi educativi realizzati dagli istituti scolastici della provincia. 

Il bando si articola in più fasi, a partire dalla selezione delle idee progettuali, seguita da un percorso di approfondimento e co-progettazione. Questo approccio non solo allinea i progetti agli obiettivi del bando, ma rafforza anche le capacità di progettazione degli enti coinvolti. 

I soggetti che beneficeranno dei fondi potranno contare su €40.000 per i loro progetti, integrabili a discrezione di Fondazione CR Biella di ulteriori €10.000 di Bonus per i progetti particolarmente virtuosi e impattanti per il territorio. 

Bando ‘Generare Educando’ per l’Innovazione delle Scuole di Biella

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha avviato il bando “Generare Educando”, con l’obiettivo di sostenere percorsi educativi realizzati dagli istituti scolastici della provincia. 

Il bando si articola in più fasi, a partire dalla selezione delle idee progettuali, seguita da un percorso di approfondimento e co-progettazione. Questo approccio non solo allinea i progetti agli obiettivi del bando, ma rafforza anche le capacità di progettazione degli enti coinvolti. 

I soggetti che beneficeranno dei fondi potranno contare su €40.000 per i loro progetti, integrabili a discrezione di Fondazione CR Biella di ulteriori €10.000 di Bonus per i progetti particolarmente virtuosi e impattanti per il territorio. 

Gli Interventi Ammessi

Il bando vuole sostenere azioni che impattino su aspetti sociali quali: 

  • Prevenzione del disagio e iniziative volte ad accrescere il benessere degli studenti; 
  • Inclusione educativa e scolastica di studenti a rischio di abbandono, di alunni stranieri o fragili, per esempio gli alunni con disabilità; 
  • Percorsi educativi volti all’orientamento e alla valorizzazione dei talenti e delle competenze di bambini e bambine, ragazzi e ragazze; 
  • Percorsi di valorizzazione dell’educazione civica e della cittadinanza attiva all’interno dei percorsi educativi. 

Gli Interventi Ammessi

Il bando vuole sostenere azioni che impattino su aspetti sociali quali: 

  • Prevenzione del disagio e iniziative volte ad accrescere il benessere degli studenti; 
  • Inclusione educativa e scolastica di studenti a rischio di abbandono, di alunni stranieri o fragili, per esempio gli alunni con disabilità; 
  • Percorsi educativi volti all’orientamento e alla valorizzazione dei talenti e delle competenze di bambini e bambine, ragazzi e ragazze; 
  • Percorsi di valorizzazione dell’educazione civica e della cittadinanza attiva all’interno dei percorsi educativi. 

Simbolo di scudo con croce e frecce, rappresenta la prevenzione e il benessere degli studenti
Prevenzione del disagio e iniziative volte ad accrescere il benessere degli studenti
Gruppo di persone in cerchio, simbolo di inclusione educativa per studenti a rischio e disabili
Inclusione educativa e scolastica di studenti a rischio di abbandono, di alunni stranieri o fragili, per esempio gli alunni con disabilità
Percorsi educativi per valorizzare talenti e competenze di bambini e ragazzi
Percorsi educativi volti all’orientamento e a valorizzare i talenti e le competenze di bambini e bambine, ragazzi e ragazze
Educazione civica e cittadinanza attiva, simbolizzate da libro e globo nei percorsi educativi
Percorsi di valorizzazione dell’educazione civica e della cittadinanza attiva all’interno dei percorsi educativi
Simbolo di scudo con croce e frecce, rappresenta la prevenzione e il benessere degli studenti
Prevenzione del disagio e iniziative volte ad accrescere il benessere degli studenti
Gruppo di persone in cerchio, simbolo di inclusione educativa per studenti a rischio e disabili
Inclusione educativa e scolastica di studenti a rischio di abbandono, di alunni stranieri o fragili, per esempio gli alunni con disabilità
Percorsi educativi per valorizzare talenti e competenze di bambini e ragazzi
Percorsi educativi volti all’orientamento e alla valorizzazione dei talenti e delle competenze di bambini e bambine, ragazzi e ragazze
Educazione civica e cittadinanza attiva, simbolizzate da libro e globo nei percorsi educativi
Percorsi di valorizzazione dell’educazione civica e della cittadinanza attiva all’interno dei percorsi educativi

Chi Può Partecipare al Bando

Il bando “Generare Educando” è rivolto a reti di almeno tre istituzioni scolastiche che collaborano per supportare le diverse comunità locali. Possono presentare domanda come soggetti capofila: 

Chi Può Partecipare al Bando

Il bando “Generare Educando” è rivolto a reti di almeno tre istituzioni scolastiche che collaborano per supportare le diverse comunità locali. Possono presentare domanda come soggetti capofila: 

Edificio scolastico con bandiera, simbolo degli Istituti Scolastici di Primo Grado

Istituti Scolastici di 1° Grado

Edificio scolastico con bandiera e numero 2°, rappresenta gli Istituti Scolastici Secondari

Istituti Scolastici di 2° Grado

Icona di scuola con cupola e numero 1°, rappresenta le Scuole Paritarie di Primo Grado

Scuole Paritarie di 1° Grado

Edificio scolastico con bandiera, simbolo degli Istituti Scolastici di Primo Grado

Istituti Scolastici di 1° Grado

Edificio scolastico con bandiera e numero 2°, rappresenta gli Istituti Scolastici Secondari

Istituti Scolastici di 2° Grado

Icona di scuola con cupola e numero 1°, rappresenta le Scuole Paritarie di Primo Grado

Scuole Paritarie di 1° Grado

La Procedura di Presentazione Domanda e Selezione

Libro con icone creative, simbolo del Bando di Idee e innovazione nelle scuole

1. Bando di Idee

Dal 6 maggio al 14 giugno 2024 sono messi a disposizione degli istituti scolastici dei contenuti formativi in modalità e-learning sul tema dell’impatto e delle informazioni utili per orientare le proposte progettuali.
Piattaforma digitale con ingranaggi, simbolo della presentazione delle domande su ROL

2. Presentazione delle domande su piattaforma ROL

Le strutture scolastiche potranno quindi presentare una domanda tramite la piattaforma ROL entro il 14 giugno. Lo sportello pertanto sarà di circa due mesi, durante i quali le istituzioni scolastiche potranno capire che cosa proporre.
Schermo con lista di controllo e stelle, simbolo della valutazione delle proposte

3. Valutazione e Istruttoria

Da questo momento, la palla passerà alla Commissione valutatrice della Fondazione, che selezionerà le idee migliori entro il 30 giugno. La selezione è puramente valutativa, pertanto non concorre a punteggio la data di presentazione dell’istanza.
Persone che lavorano su checklist e scalano blocchi, simbolo della progettazione esecutiva

4. Progettazione esecutiva

Completato l’iter valutativo, nella prima metà di luglio verrà realizzato un workshop di orientamento ed organizzato un supporto operativo da parte di AICCON e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, per arrivare al 20 settembre 2024 con la presentazione dei progetti vera e propria.
Razzo e ingranaggi con persone che collaborano, simbolo dell'Avvio progettuale assistito

5. Avvio progettuale assistito

L’avvio dei progetti selezionati sarà poi assistito, con un percorso di orientamento biennale organizzato dalla Fondazione e finalizzato a massimizzare i risultati attesi del progetto, oltre che consolidare le esperienze e le buone pratiche.

La Procedura di Presentazione Domanda e Selezione

Libro con icone creative, simbolo del Bando di Idee e innovazione nelle scuole

Bando di Idee

Dal 6 maggio al 14 giugno 2024 sono messi a disposizione degli istituti scolastici dei contenuti formativi in modalità e-learning sul tema dell’impatto e delle informazioni utili per orientare le proposte progettuali.
Piattaforma digitale con ingranaggi, simbolo della presentazione delle domande su ROL

2. Presentazione delle domande su piattaforma ROL

Le strutture scolastiche potranno quindi presentare una domanda tramite la piattaforma ROL entro il 14 giugno. Lo sportello pertanto sarà di circa due mesi, durante i quali le istituzioni scolastiche potranno capire che cosa proporre.
Schermo con lista di controllo e stelle, simbolo della valutazione delle proposte

3. Valutazione e Istruttoria

Da questo momento, la palla passerà alla Commissione valutatrice della Fondazione, che selezionerà le idee migliori entro il 30 giugno. La selezione è puramente valutativa, pertanto non concorre a punteggio la data di presentazione dell’istanza.
Persone che lavorano su checklist e scalano blocchi, simbolo della progettazione esecutiva

4. Progettazione esecutiva

Completato l’iter valutativo, nella prima metà di luglio verrà realizzato un workshop di orientamento ed organizzato un supporto operativo da parte di AICCON e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, per arrivare al 20 settembre 2024 con la presentazione dei progetti vera e propria.
Razzo e ingranaggi con persone che collaborano, simbolo dell'Avvio progettuale assistito

5. Avvio progettuale assistito

L’avvio dei progetti selezionati sarà poi assistito, con un percorso di orientamento biennale organizzato dalla Fondazione e finalizzato a massimizzare i risultati attesi del progetto, oltre che consolidare le esperienze e le buone pratiche.

Cerchi Supporto per il Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata. 

Cerchi Supporto per il Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata. 

Richiedi Informazioni
Prodotto aggiunto ai preferiti