Con l’Azione 1 del Piano, chiamata Next Generation Classrooms, l’obiettivo è di trasformare 100.000 aule tradizionali in spazi di apprendimento moderni e innovativi. Questo per favorire un apprendimento più collaborativo, orientato alle professioni del futuro, all’inclusività, al problem-solving e a tutti i concetti della didattica moderna.
A questo scopo si prestano tanto le soluzioni di arredo innovativo, quanto la dotazione di monitor touch e dispositivi digitali per gli studenti quali notebook e chromebook.
Non solo, ma un aspetto fondamentale e spesso sottovalutato è legato all’acquisizione di software didattici funzionali allo sviluppo delle competenze degli studenti, dalle soft skills alle STEAM, senza trascurare accessibilità e software inclusivi.