Illustrazione di un'aula moderna con computer e tecnologie avanzate, Piano Scuola 4.0

Il Piano Scuola
4.0

Dal 2022, con il Piano Scuola 4.0 il MIM ha messo a disposizione delle Scuole italiane 2.1 miliardi di euro per la trasformazione degli spazi scolastici in ambienti innovativi di apprendimento e alla realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro. 

L’intervento si colloca nel più generale piano di interventi PNRR finanziato da fondi europei e si ripropone di supportare la transizione digitale delle scuole italiane, transizione digitale che qualche mese più tardi è stata oggetto anche di un bando dedicato invece alla formazione, il D.M.66/2023, a completamento di un pacchetto di interventi molto importante. 

Per aiutarti nella navigazione di questa pagina e dei contenuti pertinenti al Piano Scuola 4.0, puoi utilizzare i link rapidi qui sotto: 

Il Piano Scuola 4.0

Dal 2022, con il Piano Scuola 4.0 il MIM ha messo a disposizione delle Scuole italiane 2.1 miliardi di euro per la trasformazione degli spazi scolastici in ambienti innovativi di apprendimento e alla realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro. 

L’intervento si colloca nel più generale piano di interventi PNRR finanziato da fondi europei e si ripropone di supportare la transizione digitale delle scuole italiane, transizione digitale che qualche mese più tardi è stata oggetto anche di un bando dedicato invece alla formazione, il D.M.66/2023, a completamento di un pacchetto di interventi molto importante. 

Per aiutarti nella navigazione di questa pagina e dei contenuti pertinenti al Piano Scuola 4.0, puoi utilizzare i link rapidi qui sotto: 

Il Piano Scuola 4.0 in Dettaglio: Azioni, Ripartizione dei Fondi e Scadenze

Il Piano Scuola 4.0 in Dettaglio: Azioni, Ripartizione dei Fondi e Scadenze

Le Azioni ‘Next Generation Classrooms’ e ‘Next Generation Labs’

Il Piano comprende due interventi distinti, entrambi pensati per favorire lo sviluppo innovativo e digitale della scuola italiana. 

Le Azioni ‘Next Generation Classrooms’ e ‘Next Generation Labs’

Il Piano comprende due interventi distinti, entrambi pensati per favorire lo sviluppo innovativo e digitale della scuola italiana.  

Next Generation Classrooms (Azione 1)

Con l’Azione 1 del Piano, chiamata Next Generation Classrooms, l’obiettivo è di trasformare 100.000 aule tradizionali in spazi di apprendimento moderni e innovativi. Questo per favorire un apprendimento più collaborativo, orientato alle professioni del futuro, all’inclusività, al problem-solving e a tutti i concetti della didattica moderna. 

A questo scopo si prestano tanto le soluzioni di arredo innovativo, quanto la dotazione di monitor touch e dispositivi digitali per gli studenti quali notebook e chromebook

Non solo, ma un aspetto fondamentale e spesso sottovalutato è legato all’acquisizione di software didattici funzionali allo sviluppo delle competenze degli studenti, dalle soft skills alle STEAM, senza trascurare accessibilità e software inclusivi.

Next Generation Labs (Azione 2)

L’Azione 2 del Piano Scuola 4.0, Next Generation Labs, si propone invece di realizzare laboratori efficaci nel preparare le giuste competenze per il futuro professionale degli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado. 

I filoni tematici delle attività laboratoriali sono molto ampi e potranno prevedere spazi quali: 

E molti altri ancora. 

Next Generation Classrooms (Azione 1)

Con l’Azione 1 del Piano, chiamata Next Generation Classrooms, l’obiettivo è di trasformare 100.000 aule tradizionali in spazi di apprendimento moderni e innovativi. Questo per favorire un apprendimento più collaborativo, orientato alle professioni del futuro, all’inclusività, al problem-solving e a tutti i concetti della didattica moderna. 

A questo scopo si prestano tanto le soluzioni di arredo innovativo, quanto la dotazione di monitor touch e dispositivi digitali per gli studenti quali notebook e chromebook

Non solo, ma un aspetto fondamentale e spesso sottovalutato è legato all’acquisizione di software didattici funzionali allo sviluppo delle competenze degli studenti, dalle soft skills alle STEAM, senza trascurare accessibilità e software inclusivi.

Next Generation Labs (Azione 2)

L’Azione 2 del Piano Scuola 4.0, Next Generation Labs, si propone invece di realizzare laboratori efficaci nel preparare le giuste competenze per il futuro professionale degli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado. 

I filoni tematici delle attività laboratoriali sono molto ampi e potranno prevedere spazi quali: 

E molti altri ancora. 

La Ripartizione dei Fondi del Piano Scuola 4.0 tra le Scuole Italiane

Il Piano Scuola 4.0 prevede un riparto dei fondi disponibili tra le scuole italiane in base a criteri che tengono conto della dimensione degli istituti e del numero di studenti. 

Le risorse, pari a circa 2,1 miliardi di euro, sono distribuite per sostenere la trasformazione digitale delle scuole primarie e secondarie, con particolare attenzione alle scuole situate in contesti socio-economici più fragili.  

 

La Ripartizione dei Fondi del Piano Scuola 4.0 tra le Scuole Italiane

Il Piano Scuola 4.0 prevede un riparto dei fondi disponibili tra le scuole italiane in base a criteri che tengono conto della dimensione degli istituti e del numero di studenti. 

Le risorse, pari a circa 2,1 miliardi di euro, sono distribuite per sostenere la trasformazione digitale delle scuole primarie e secondarie, con particolare attenzione alle scuole situate in contesti socio-economici più fragili. 

€ 1.296.000.000,00

Azione 1

Riparto delle Risorse per
Next Generation Classrooms.
€ 424.800.000,00

Azione 2

Riparto delle Risorse per
Next Generation Labs.
€ 1.296.000.000,00

Azione 1

Riparto delle Risorse per
Next Generation Classrooms.
€ 424.800.000,00

Azione 2

Riparto delle Risorse per
Next Generation Labs.

Il Cronoprogramma del Piano Scuola 4.0.

Il Piano prevede una serie di scadenze precise ed adempimenti da parte delle Scuole. Nel corso dei mesi sono state più volte prorogati i termini. Ad oggi, dopo la chiusura degli ordini, le ultime novità del programma ci dicono che è stata prorogata: 

al 30 settembre 2024 la data di scadenza per la fase di collaudo e verifica di conformità degli ambienti installati. 

Il Cronoprogramma del Piano Scuola 4.0.

Il Piano prevede una serie di scadenze precise ed adempimenti da parte delle Scuole. Nel corso dei mesi sono state più volte prorogati i termini. Ad oggi, dopo la chiusura degli ordini, le ultime novità del programma ci dicono che è stata prorogata: 

al 30 settembre 2024 la data di scadenza per la fase di collaudo e verifica di conformità degli ambienti installati. 

Cerchi Supporto per il Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata. 

Cerchi Supporto per il Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata.  

Richiedi Informazioni
Prodotto aggiunto ai preferiti