Laboratorio educativo con microscopia, rappresentazione del bando PNRR per scuole 4.0

Campus didattici e Laboratori Innovativi | PNRR Scuola 4.0

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato un bando nell’ambito della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con uno stanziamento totale di 124,5 milioni di euro.

Questa iniziativa è rivolta principalmente agli istituti tecnici e istituti professionali, con l’obiettivo di trasformare gli ambienti di apprendimento in spazi innovativi, digitali e connessi alle esigenze dell’Industria 4.0.

Con questa iniziativa, il Ministero mira a colmare il divario digitale nelle scuole italiane e a rafforzare il legame tra istruzione, innovazione tecnologica e occupazione giovanile.

Ente Finanziatore

Il bando è gestito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite l’Unità di Missione PNRR.

Importo Finanziamento

Sono stati stanziati complessivamente 124,5 milioni di euro, suddivisi in varie linee di intervento per le annualità 2024, 2025 e 2026.

Scadenza Candidature

Progetti 2024-2025: Le istituzioni scolastiche devono aver attivato percorsi formativi quadriennali per accedere ai fondi.
Progetti 2025-2026: Le istituzioni scolastiche che aderiranno alla sperimentazione per l’anno 2025-2026

Se vuoi approfondire la misura nel dettaglio, accedi qui al testo completo del decreto.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato un bando nell’ambito della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con uno stanziamento totale di 124,5 milioni di euro.

Questa iniziativa è rivolta principalmente agli istituti tecnici e istituti professionali, con l’obiettivo di trasformare gli ambienti di apprendimento in spazi innovativi, digitali e connessi alle esigenze dell’Industria 4.0.

Con questa iniziativa, il Ministero mira a colmare il divario digitale nelle scuole italiane e a rafforzare il legame tra istruzione, innovazione tecnologica e occupazione giovanile.

Ente Finanziatore

Il bando è gestito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite l’Unità di Missione PNRR.

Importo Finanziamento

Sono stati stanziati complessivamente 124,5 milioni di euro, suddivisi in varie linee di intervento per le annualità 2024, 2025 e 2026.

Scadenza Candidature

Progetti 2024-2025: Le istituzioni scolastiche devono aver attivato percorsi formativi quadriennali per accedere ai fondi.
Progetti 2025-2026: Le istituzioni scolastiche che aderiranno alla sperimentazione per l’anno 2025-2026
Richiedi Informazioni

Obiettivi dell'iniziativa

La linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” del PNRR mira a trasformare le scuole italiane in ambienti di apprendimento innovativi e digitali. Gli interventi includono:

Icona di edificio scolastico, simbolo di campus didattici con spazi innovativi per la scuola

Campus didattici

Spazi con più laboratori tecnologicamente avanzati per sperimentazione, ricerca e apprendimento.

Icona di laboratorio scientifico, rappresenta i laboratori digitali e innovativi per l'apprendimento

Laboratori digitali e innovativi

In particolare, connessi a Industria 4.0, per favorire competenze tecnologiche e digitali.

Icona di piattaforma tecnologica, rappresenta strumenti per potenziare l'apprendimento digitale

Piattaforme tecnologiche

Strumenti per potenziare l'apprendimento e l'integrazione digitale.

Ripartizione dei fondi

Campus Didattici e Laboratori Innovativi

  • 30 milioni di euro: Destinati agli istituti tecnici e professionali che hanno attivato percorsi formativi quadriennali sperimentali nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale (introdotta dal decreto ministeriale n. 240 del 2023) per l'anno scolastico 2024-2025.

  • 50 milioni di euro: Per gli istituti che aderiranno a questa sperimentazione nel 2025-2026, previa presentazione di un progetto innovativo di campus.

  • 40,5 milioni di euro: Suddivisi per istituti tecnici e professionali, con priorità a quelli che partecipano alla sperimentazione della filiera formativa. Si garantisce una distribuzione territoriale equa.

Sviluppo di Soluzioni Digitali

  • 4 milioni di euro: Riservati alla progettazione e sviluppo di soluzioni digitali standardizzate all'interno del sistema informativo dell'istruzione, utili a favorire la gestione integrata dei percorsi della filiera formativa.
Tecnici al lavoro su robotica, simbolo della ripartizione dei fondi per laboratori innovativi

Chi può partecipare

Icona di istituti scolastici tecnici e professionali, rappresenta le scuole idonee a partecipare

Istituti tecnici e professionali

Icona di edificio scolastico, rappresenta gli istituti secondari di secondo grado idonei

Altri istituti secondari di secondo grado

Se in collaborazione con ITS Academy, università o imprese locali.

Obiettivi dell'iniziativa

La linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” del PNRR mira a trasformare le scuole italiane in ambienti di apprendimento innovativi e digitali. Gli interventi includono:

Icona di edificio scolastico, simbolo di campus didattici con spazi innovativi per la scuola

Campus didattici

Spazi con più laboratori tecnologicamente avanzati per sperimentazione, ricerca e apprendimento.

Icona di laboratorio scientifico, rappresenta i laboratori digitali e innovativi per l'apprendimento

Laboratori digitali e innovativi

In particolare, connessi a Industria 4.0, per favorire competenze tecnologiche e digitali.

Icona di piattaforma tecnologica, rappresenta strumenti per potenziare l'apprendimento digitale

Piattaforme tecnologiche

Strumenti per potenziare l'apprendimento e l'integrazione digitale.

Ripartizione dei fondi

Campus Didattici e Laboratori Innovativi

  • 30 milioni di euro: Destinati agli istituti tecnici e professionali che hanno attivato percorsi formativi quadriennali sperimentali nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale (introdotta dal decreto ministeriale n. 240 del 2023) per l'anno scolastico 2024-2025.

  • 50 milioni di euro: Per gli istituti che aderiranno a questa sperimentazione nel 2025-2026, previa presentazione di un progetto innovativo di campus.

  • 40,5 milioni di euro: Suddivisi per istituti tecnici e professionali, con priorità a quelli che partecipano alla sperimentazione della filiera formativa. Si garantisce una distribuzione territoriale equa.

Sviluppo di Soluzioni Digitali

  • 4 milioni di euro: Riservati alla progettazione e sviluppo di soluzioni digitali standardizzate all'interno del sistema informativo dell'istruzione, utili a favorire la gestione integrata dei percorsi della filiera formativa.
Tecnici al lavoro su robotica, simbolo della ripartizione dei fondi per laboratori innovativi

Chi può partecipare

Icona di istituti scolastici tecnici e professionali, rappresenta le scuole idonee a partecipare

Istituti tecnici e professionali

Icona di edificio scolastico, rappresenta gli istituti secondari di secondo grado idonei

Altri istituti secondari di secondo grado

Se in collaborazione con ITS Academy, università o imprese locali.

Come possiamo aiutarti nel Bando

C2 Group, con oltre 25 anni di esperienza e la collaborazione con i principali produttori internazionali, è il partner ideale per supportare le scuole in ogni fase del progetto.

Supporto alla presentazione del progetto in piattaforma

Soluzioni formative e tecnologiche personalizzate.

Formazione certificata (Ente accreditato M.I.M. ai sensi della Direttiva 170/2016.

Come possiamo aiutarti nel Bando

C2 Group, con oltre 25 anni di esperienza e la collaborazione con i principali produttori internazionali, è il partner ideale per supportare le scuole in ogni fase del progetto.

Supporto alla presentazione del progetto in piattaforma

Soluzioni formative e tecnologiche personalizzate.

Formazione certificata (Ente accreditato M.I.M. ai sensi della Direttiva 170/2016.

Richiedi Informazioni
Professionisti al lavoro con una stampante 3D, simbolo dei Laboratori Professionalizzanti 2024
SCOPRI ANCHE:
Laboratori Professionalizzanti 2024: Un'opportunità per le scuole italiane

Il bando “Laboratori Professionalizzanti 2024”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), offre agli istituti tecnici e professionali italiani l’occasione di innovare le proprie infrastrutture educative. Con un totale di 150 milioni di euro disponibili, l’iniziativa mira a rafforzare la formazione tecnica e vocazionale, fornendo agli studenti strumenti e ambienti di apprendimento avanzati.

Professionisti al lavoro con una stampante 3D, simbolo dei Laboratori Professionalizzanti 2024
SCOPRI ANCHE:
Laboratori Professionalizzanti 2024: Un'opportunità per le scuole italiane

Il bando “Laboratori Professionalizzanti 2024”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), offre agli istituti tecnici e professionali italiani l’occasione di innovare le proprie infrastrutture educative. Con un totale di 150 milioni di euro disponibili, l’iniziativa mira a rafforzare la formazione tecnica e vocazionale, fornendo agli studenti strumenti e ambienti di apprendimento avanzati.

Prodotto aggiunto ai preferiti