Innovazione tecnologica nelle scuole di periferia, bando Scuola Digital Smart Regione Lombardia

Il Bando ‘Scuola Digital Smart’ per l’Innovazione delle Scuole Milanesi

Con il Bando ‘Scuola Digital Smart’, la Regione Lombardia ha stanziato ben 4.5 milioni di euro per l’ammodernamento delle Scuole di periferia, collocate in Comuni con meno di 5.000 abitanti

L’agevolazione si presenta come contributo a fondo perduto fino ad un limite di 100.000 euro per beneficiario, dove il richiedente non sarà direttamente la Scuola bensì il Comune di appartenenza della stessa – naturalmente lavorando in sinergia sui progetti. 

Il Bando ‘Scuola Digital Smart’ per l’Innovazione delle Scuole Milanesi

Con il Bando ‘Scuola Digital Smart’, la Regione Lombardia ha stanziato ben 4.5 milioni di euro per l’ammodernamento delle Scuole di periferia, collocate in Comuni con meno di 5.000 abitanti

L’agevolazione si presenta come contributo a fondo perduto fino ad un limite di 100.000 euro per beneficiario, dove il richiedente non sarà direttamente la Scuola bensì il Comune di appartenenza della stessa – naturalmente lavorando in sinergia sui progetti. 

Gli Interventi Ammessi

Lo scopo è la realizzazione di “spazi smart per la didattica”, dove rafforzare l’interazione tra studenti, docenti, contenuti e risorse, grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, permettendo lo svolgimento di attività didattiche digitali integrate come normali ambiti di apprendimento, sfruttandone le potenzialità di innovazione e di inclusione. 

Di conseguenza, investimenti quali arredi innovativi, tecnologie per le aule, software specifici per la didattica, il coinvolgimento o l’inclusione sono tutti interventi contemplati nel bando.

Gli Interventi Ammessi

Lo scopo è la realizzazione di “spazi smart per la didattica”, dove rafforzare l’interazione tra studenti, docenti, contenuti e risorse, grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, permettendo lo svolgimento di attività didattiche digitali integrate come normali ambiti di apprendimento, sfruttandone le potenzialità di innovazione e di inclusione. 

Di conseguenza, investimenti quali arredi innovativitecnologie per le aule, software specifici per la didattica, il coinvolgimento o l’inclusione sono tutti interventi contemplati nel bando.

Come Partecipare al Bando

Come Partecipare al Bando

STEP 1

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata dal Comune, in forma singola o aggregata, in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi OnLine (BOL)

STEP 2

Ogni domanda di partecipazione deve essere riferita ad un solo edificio scolastico, non possono quindi essere presentate più domande per lo stesso edificio scolastico. 

STEP 1

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata dal Comune, in forma singola o aggregata, in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi OnLine (BOL)

STEP 2

Ogni domanda di partecipazione deve essere riferita ad un solo edificio scolastico, non possono quindi essere presentate più domande per lo stesso edificio scolastico. 

La Procedura di Selezione

La tipologia di procedura utilizzata è valutativa con graduatoria.  

Le domande di partecipazione pervenute entro i termini stabiliti dal Bando vengono istruite secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo, esclusivamente sulla base della documentazione presente sulla piattaforma Bandi On Line. 

L’istruttoria si compone di una: 

La Procedura di Selezione

La tipologia di procedura utilizzata è valutativa con graduatoria.  

Le domande di partecipazione pervenute entro i termini stabiliti dal Bando vengono istruite secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo, esclusivamente sulla base della documentazione presente sulla piattaforma Bandi On Line. 

L’istruttoria si compone di una:

1

Verifica di ammissibilità formale delle domande

2

Verifica di ammissibilità tecnica delle proposte di intervento

3

Valutazione delle proposte progettuali risultate ammissibili

1

verifica di ammissibilità formale delle domande

2

verifica di ammissibilità tecnica delle proposte di intervento

3

valutazione delle proposte progettuali risultate ammissibili

Il termine per la conclusione dell’istruttoria è fissato in 90 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande. Detto termine può essere esteso di ulteriori 30 giorni nel caso in cui le domande presentate superino il numero di 50. 

Sono ammessi in graduatoria i progetti con una valutazione pari o superiore a 60/100

Il termine per la conclusione dell’istruttoria è fissato in 90 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande. Detto termine può essere esteso di ulteriori 30 giorni nel caso in cui le domande presentate superino il numero di 50. 

Sono ammessi in graduatoria i progetti con una valutazione pari o superiore a 60/100

Cerchi Supporto per il Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata

Cerchi Supporto per il Bando? Entriamo in Contatto!

Farsi un’idea dei prodotti giusti per un bando può essere difficile. Il nostro Team di esperti è qui per aiutarti! Contattaci via Form o accedi ai contatti dei singoli uffici nella nostra pagina dedicata

Richiedi Informazioni
Prodotto aggiunto ai preferiti