-
Tecnologia
-
Arredi
-
STEAM
-
Laboratori
-
Materiale Didattico
-
Software
-
FORMAZIONE D.M. 66/2023
- PON e BANDI
-
Altri link utili
Documenti UtiliNotizie e StampaPolitica di qualitàEventi, Webinar & RisorseContatti
Categorie
Cerca nel blog
Ultimi post


Didattica Immersiva e Collaborativa, che Cos’è e Perché è Importante per l’Apprendimento degli Studenti.
Nell’era della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, il panorama educativo sta attraversando un periodo di trasformazione senza precedenti.
Tra i vari paradigmi emergenti, la didattica immersiva e collaborativa rappresenta una svolta cruciale per il settore Education.
Ma cosa significa esattamente “didattica immersiva e collaborativa”?
Prima di tutto, è utile considerare la didattica immersiva e collaborativa non come un singolo metodo, ma come un insieme di tecniche e strumenti che utilizzano la tecnologia per coinvolgere gli studenti in modi nuovi e più efficaci.
In questo contesto, le “nuove realtà” come la realtà aumentata, la realtà virtuale e la mixed reality stanno giocando un ruolo sempre più importante. Queste tecnologie offrono modi innovativi per rendere l’esperienza educativa più ricca, più interattiva e, in definitiva, più efficace.
Definizioni di Didattica Immersiva e Didattica Collaborativa
Per meglio comprendere il contesto in cui si inserisce la didattica immersiva e collaborativa, è fondamentale però chiarire prima che cosa si intende con questi termini.
Didattica Immersiva
Questa forma di apprendimento utilizza tecnologie e metodi per immergere completamente gli studenti in un ambiente educativo. Grazie all’uso di strumenti tecnologici la didattica immersiva permette agli studenti di vivere esperienze educative altamente interattive e coinvolgenti.
Per esempio, gli alunni potrebbero esplorare una riproduzione virtuale della Grande Barriera Corallina studiando biologia marina. Potrebbero interagire direttamente con gli elementi dell’ecosistema.
Didattica Collaborativa
In questo modello didattico, l’enfasi è la collaborazione e l’interazione tra gli studenti e, spesso, tra gli studenti e i docenti. La didattica collaborativa implica attività di gruppo, discussioni, progetti comuni e altre strategie che incoraggiano gli studenti a lavorare insieme. Il focus è sull’apprendimento attivo, il problem solving e la capacità di applicare le conoscenze in contesti reali.
I Vantaggi per gli Studenti
Ecco, per esempio, alcuni vantaggi che le nuove frontiere dell’insegnamento possono promuovere:
Maggiore Coinvolgimento: le esperienze immersive catturano l’attenzione più efficacemente dei metodi tradizionali, facilitando concentrazione e memorizzazione.
Sviluppo di Competenze Soft: lavorare in gruppo, risolvere problemi e interagire con gli altri sono competenze fondamentali per l’ambiente lavorativo moderno. Rischiano tuttavia di venire trascurate nei programmi di studi tradizionali.
Applicazione Pratica: la possibilità di applicare immediatamente le conoscenze acquisite in un contesto pratico e realistico permette una miglire comprensione e una più rapida acquisizione di nuove competenze.
Personalizzazione dell’Apprendimento: la tecnologia utilizzata nelle metodologie immersiva e collaborativa permette una maggiore personalizzazione del percorso di studi. Si adatta poi ai ritmi e agli stili di apprendimento di ciascun studente.
Valutazione Continua e Feedback: l’uso di strumenti interattivi (più avanti ne illustreremo alcuni) offre agli insegnanti la possibilità di monitorare in tempo reale i progressi degli studenti, fornendo un feedback immediato che può essere utilizzato per migliorare ulteriormente il processo di apprendimento.
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Mixed Reality: Come si Differenziano e le Implicazioni per la Scuola
Termini come “realtà aumentata”, “realtà virtuale” e “mixed reality” sono sempre più diffusi, anche in relazione alla grande offerta di prodotti, come visori e soluzioni software, che i distributori hanno reso disponibili alle scuole.
Tuttavia, spesso questi termini creano confusione tra docenti, studenti e addirittura esperti del settore.
È fondamentale comprendere le differenze e le specificità di ciascuna di queste “nuove realtà” per valutare come possono essere utilizzate in modo efficace nel contesto scolastico.
Le Definizioni di AR, VR e MR
Realtà Aumentata (AR)
La realtà aumentata (RA) è una tecnologia che sovrappone elementi digitali, come immagini, suoni o dati, al mondo reale attraverso l’utilizzo di dispositivi come smartphone, tablet o visori specializzati
Realtà Virtuale (VR)
A differenza della realtà aumentata, la realtà virtuale (VR) è un ambiente completamente simulato che può simulare sia il mondo reale che mondi immaginari. Gli utenti indossano visori che li isolano dal mondo esterno e li immergono in un ambiente virtuale, dove possono interagire con oggetti e personaggi tramite comandi o movimenti fisici.
Mixed Reality (MR)
La mixed reality (MR) è una fusione tra realtà aumentata e realtà virtuale. In questa modalità, gli elementi digitali non solo vengono sovrapposti al mondo reale, ma possono anche interagire con esso in tempo reale. Ad esempio, un oggetto virtuale potrebbe essere programmato per reagire alla presenza o al movimento di un oggetto reale.
Alcune Soluzioni Hardware e Software
Da anni, anche sulla spinta dei Piani Operativi Nazionali che hanno in tempi recenti spinto parecchio l’adozione delle soluzioni STEAM, C2 Group ha arricchito la sua offerta con soluzioni hardware e software dedicate al mondo AR, VR e MR. Eccone alcune.
Cospaces Edu
CoSpaces Edu è una piattaforma educativa che permette a studenti e insegnanti di creare, esplorare e programmare ambienti 3D interattivi, integrando anche la realtà aumentata e virtuale.
Ideale per sviluppare competenze digitali, consente di costruire progetti creativi e collaborativi, favorendo l'apprendimento attivo e multidisciplinare.
Visori Pico VR
I visori Pico VR offrono esperienze di realtà virtuale altamente immersive, ideali per applicazioni educative e professionali. Con display ad alta risoluzione, tracciamento preciso e design ergonomico, i Pico VR permettono agli utenti di esplorare ambienti virtuali in modo realistico e coinvolgente. Sono perfetti per laboratori virtuali, simulazioni e attività didattiche interattive, offrendo una soluzione avanzata e versatile per potenziare l’apprendimento digitale.
Software Immersivi: SimLab Composer, Garden Gnome (Pano2VR), Virtua Point
Tra i software VR offerti da C2 Group vi sono soluzioni come SimLab Composer, Pano2VR e VirtuaPoint, ideali per creare esperienze immersive a scopo educativo e professionale.
SimLab Composer permette di realizzare simulazioni 3D interattive e rendering fotorealistici con strumenti intuitivi, semplificando anche il coding grazie alla funzione Visual Scripting.
Pano2VR consente la creazione di tour virtuali da foto e video panoramici, offrendo un'esperienza coinvolgente su qualsiasi dispositivo, inclusi i visori VR.
Realtà Aumentata con Hololens
Il visore Hololens per la realtà aumentata offerto da C2 Group consente a docenti e studenti di interagire in un ambiente olografico immersivo.
I docenti possono creare aule virtuali, caricando materiali didattici come PDF, modelli 3D, video e immagini, posizionandoli nell'ambiente olografico. Con il supporto di software come Hevo Collaboration e Dynamics 365, le lezioni possono essere condivise sia in presenza che da remoto, favorendo la collaborazione interattiva e phygital.
La soluzione include un visore Hololens e licenze software con supporto per tre anni, rendendola ideale per un'educazione innovativa.
Aura Immersive
Aura Immersive offre soluzioni innovative che combinano hardware, software e contenuti per creare esperienze immersive coinvolgenti, ideali per l'educazione e la formazione. Attraverso l'uso di tecnologie come la realtà virtuale e aumentata, Aura Immersive permette alle scuole di creare ambienti di apprendimento interattivi e accattivanti, digitalizzando i contenuti educativi in modo semplice e accessibile. Il loro approccio integrato mira a facilitare l'adozione delle nuove tecnologie in ambito scolastico, migliorando l'engagement degli studenti e l'efficacia dell'insegnamento.
Vuoi Saperne di Più sulle Nostre Soluzioni di Realtà Aumentata e Virtuale? Scopri i Prodotti o Contattaci!
Se vuoi scoprire tutte le soluzioni di realtà aumentata e virtuale disponibili nel nostro Shop, puoi scoprire la sezione dedicata.
Altrimenti, se preferisci parlare con un nostro esperto per approfondire dubbi o raccontarci i tuoi progetti, puoi fissare ora un appuntamento dedicato.
FAQ su Realtà Aumentata e Virtuale.
Che cos'è la Realtà Aumentata (AR) nella didattica?
La Realtà Aumentata integra elementi digitali interattivi nel mondo reale, come immagini, testi e modelli 3D, per arricchire le lezioni e stimolare l'apprendimento visivo e pratico degli studenti.
•Come viene utilizzata la Realtà Virtuale (VR) nelle scuole?
La Realtà Virtuale crea ambienti simulati in cui gli studenti possono immergersi per esplorare scenari complessi, fare esperimenti virtuali o visitare luoghi lontani senza lasciare l’aula.
•Quali sono i benefici dell'AR e della VR nell'insegnamento?
Entrambe migliorano l'engagement e la comprensione concettuale degli studenti, offrendo esperienze interattive e immersive che facilitano l'apprendimento pratico.
•Che dispositivi servono per implementare AR e VR in aula?
Per la AR sono sufficienti dispositivi mobili come tablet o smartphone, mentre per la VR sono necessari visori specifici, come Pico VR o Microsoft HoloLens.
Quali discipline possono beneficiare di AR e VR?
AR e VR sono ideali per le materie scientifiche, la geografia, la storia e l'arte, permettendo agli studenti di esplorare concetti complessi attraverso simulazioni e interazioni immersive.
Gli studenti possono usare l'AR e la VR anche a casa?
Sì, molti software AR e VR sono compatibili con dispositivi mobili, permettendo agli studenti di continuare l'apprendimento a casa in modo interattivo.
AR e VR richiedono competenze tecniche avanzate per essere utilizzate in aula?
No, la maggior parte delle soluzioni AR e VR sono progettate per essere intuitive e facili da usare sia per gli insegnanti che per gli studenti. Le piattaforme offrono spesso interfacce semplici e guide pratiche per facilitare l'uso.
Quali sono alcuni esempi di applicazioni AR e VR nella didattica?
Esempi includono la creazione di lezioni immersive tramite visori come HoloLens, simulazioni scientifiche con software come SimLab Composer, e tour virtuali con Pano2VR.
Prodotto correlato
Visore Hololens per Ar e Software Hevolus
Post correlati





Lascia un commento