Corso Introduzione al Coding e al Pensiero...
Corso Introduzione al Coding e al Pensiero...
Corso Introduzione al Coding e al Pensiero Computazionale e Messa a Disposizione
Corso Introduzione al Coding e al Pensiero Computazionale e Messa a Disposizione

Corso Introduzione al Coding e al Pensiero Computazionale e Messa a Disposizione

Codice C2103277

Corso Introduzione al Coding e al Pensiero Computazionale

  • Modalità online sincrona 
  • Massimo 50 partecipanti 
  • Messa a disposizione ambiente digitale e materiali didattici per la realizzazione delle attività formative per il Corso Introduzione al Coding e al Pensiero Computazionale.
  • La quantità oraria è personalizzabile a partire da un minimo di 10h 
  • Tutor non previsto

Consegniamo e installiamo con professionalità in tutto il territorio.

Hai domande? Chiamaci al numero +0372 451255.

Vuoi condividere questo prodotto? Copia il link.

 

Il coding e il pensiero computazionale rappresentano elementi importanti per preparare gli studenti alla sfide della società digitale, come ricordato anche dalle recenti Linee guida per le discipline STEM. In questo percorso intendiamo mostrare ai partecipanti come la programmazione possa essere utilizzata come strumento di apprendimento/insegnamento all’interno di tutte le aree disciplinari. Come espressione pratica delle attività di coding si mostrerà come sia possibile creare oggetti digitali programmati come storie interattive, quiz, escape room e come la creazione di queste risorse possa essere proposta agli studenti come compito autentico. I partecipanti potranno  così verificare in prima persona quanto il coding e il pensiero computazionale rappresentino risorse didattiche al tempo stesso semplici, divertenti e creative.Modalità di erogazione: online in modalità sincrona. 

Nr. Partecipanti ammessi: Max 50 utenti

Durata: indicare la quantità in offertaTutor non previstoMessa a disposizione ambiente digitale e materiali didattici per la realizzazione delle attività formative per il Corso Introduzione al Coding e al Pensiero Computazionale ARGOMENTI

  • Il coding e il pensiero computazionale nelle Linee guida per le discipline STEM
  • I principali ambienti di programmazione
  • Creazione di storie interattive, quiz ed escape rooms
  • Utilizzare il coding per assegnare compiti autentici
  • Esempi di attività e spunti didattici

     

Rivolto a: docenti di ogni ordine e grado Area del DigCompEdu di riferimento:
  • Area 2. Risorse digitali
  • Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
  • Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
  • Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

     

Principali ambiti tematici (con riferimento al DM 66/2023 “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale” 
  • Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie
  • Didattica e insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale e del coding, dell’intelligenza artificiale e della robotica, a partire dalla scuola dell’infanzia
  • Potenziamento dell’insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM)

Nella stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti