-
Tecnologia
-
Arredi
-
STEAM
-
Laboratori
-
Materiale Didattico
-
Software
-
FORMAZIONE D.M. 66/2023
- PON e BANDI
-
Extra Sconti Didacta
-
Altri link utili
Documenti UtiliNotizie e StampaPolitica di qualitàEventi, Webinar & RisorseContatti
Corso Creatività Digitale con la Modellazione 3D
- Modalità online sincrona
- Massimo 50 partecipanti
- Messa a disposizione ambiente digitale e materiali didattici per la realizzazione delle attività formative per il Corso Creatività Digitale con la Modellazione 3D
- La quantità oraria è personalizzabile a partire da un minimo di 10h
- Tutor non previsto
Consegniamo e installiamo con professionalità in tutto il territorio.
Hai domande? Chiamaci al numero +0372 451255.
Vuoi condividere questo prodotto? Copia il link.
La modellazione 3D è un ottimo esempio di creatività digitale in quanto permette alle idee di prendere forma. Questo percorso mostrerà quali sono le caratteristiche di quest’area, quali sono i principali strumenti per iniziare da subito a modellare in tre dimensioni ma soprattutto come l’inserimento di attività di modellazione possa diventare una pratica didattica quotidiana volta alla realizzazione di prodotti e risorse didattiche, alla risoluzione di problemi e alla ricerca di una modalità espressiva personale.Modalità di erogazione: online in modalità sincrona.
Nr. Partecipanti ammessi: Max 50 docenti
Durata: indicare quantità in offertaTutor non previsto.Messa a disposizione ambiente digitale e materiali didattici per la realizzazione delle attività formative per il Corso Creatività Digitale con la Modellazione 3D ARGOMENTI
- Introduzione alla modellazione 3D
- I principali strumenti per modellare in 3D e le loro caratteristiche
- Come inserire modellazione e stampa 3D nella pratica didattica quotidiana
- Come sfruttare le potenzialità di modellazione e stampa 3D per tutte le aree disciplinare e per i progetti multidisciplinari
- Area 2. Risorse digitali
- Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
- Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
- Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie
- Didattica e insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale e del coding, dell’intelligenza artificiale e della robotica, a partire dalla scuola dell’infanzia
- Potenziamento dell’insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM)