Laptop con cartelle e documenti digitali, simbolo della gestione documenti amministrativi

I Documenti
Amministrativi

A seguire puoi trovare tutti i link alla parte amministrativa e documentale utile alla tua amministrazione. Se cerchi i certificati di prodotto, puoi trovarli invece nella pagina dedicata a DNSH e documenti tecnici. Qualora non trovassi invece il documento giusto, puoi scrivere una mail all’indirizzo documenti@c2group.it
Immagine di documenti digitali e cartelle su laptop, simbolo di gestione di documenti amministrativi

I Documenti
Amministrativi

I Documenti Amministrativi

A seguire puoi trovare tutti i link alla parte amministrativa e documentale utile alla tua amministrazione. Se cerchi i certificati di prodotto, puoi trovarli invece nella pagina dedicata a DNSH e documenti tecnici. 

Qualora non trovassi invece il documento giusto, puoi scrivere una mail all’indirizzo documenti@c2group.it

Iscrizione Albo Fornitori

Se intendi censire la nostra azienda tra i fornitori, qui puoi scaricare il documento di richiesta di iscrizione di C2 Group all’Albo Fornitori per le Scuole.

Iscrizione Albo Fornitori

Se intendi censire la nostra azienda tra i fornitori, qui puoi scaricare il documento di richiesta di iscrizione di C2 Group all’Albo Fornitori per le Scuole.

DURC

 Il DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva, è un certificato che attesta la regolarità di un'azienda nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi verso INPS, INAIL e le Casse Edili. 

Se cerchi i documenti di regolarità di C2 Group, puoi navigare tutti i nostri DURC ai link sotto. 

Dichiarazione Articolo 94 e Successivi

La Dichiarazione ai sensi dell'Articolo 94 del Decreto Legislativo 81/2008 è un documento che certifica l'idoneità tecnico-professionale di un'impresa. 

Serve a garantire che l'impresa disponga delle capacità tecniche, organizzative e finanziarie necessarie per eseguire i lavori in sicurezza. 

Questa dichiarazione è necessaria per partecipare a lavori in appalto, soprattutto nei cantieri, e per attestare che l'azienda rispetta le norme di sicurezza sul lavoro e i requisiti di formazione dei propri dipendenti. 

Tracciabilità Flussi Finanziari

La tracciabilità dei flussi finanziari è un insieme di norme introdotte dalla Legge 136/2010, che impone l'obbligo di tracciare i movimenti finanziari legati ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. 

Questo documento assicura che tutti i pagamenti e le transazioni siano effettuati tramite conti correnti bancari o postali dedicati, in modo da garantire la trasparenza e la prevenzione di fenomeni di corruzione e infiltrazioni criminali. 

La tracciabilità consente alle autorità di monitorare i flussi di denaro e assicurare che i fondi pubblici siano utilizzati correttamente e in conformità con le leggi vigenti. 

Dichiarazione Articolo 94 e Successivi

La Dichiarazione ai sensi dell'Articolo 94 del Decreto Legislativo 81/2008 è un documento che certifica l'idoneità tecnico-professionale di un'impresa. 

Serve a garantire che l'impresa disponga delle capacità tecniche, organizzative e finanziarie necessarie per eseguire i lavori in sicurezza. 

Questa dichiarazione è necessaria per partecipare a lavori in appalto, soprattutto nei cantieri, e per attestare che l'azienda rispetta le norme di sicurezza sul lavoro e i requisiti di formazione dei propri dipendenti. 

Tracciabilità Flussi Finanziari

La tracciabilità dei flussi finanziari è un insieme di norme introdotte dalla Legge 136/2010, che impone l'obbligo di tracciare i movimenti finanziari legati ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. 

Questo documento assicura che tutti i pagamenti e le transazioni siano effettuati tramite conti correnti bancari o postali dedicati, in modo da garantire la trasparenza e la prevenzione di fenomeni di corruzione e infiltrazioni criminali. 

La tracciabilità consente alle autorità di monitorare i flussi di denaro e assicurare che i fondi pubblici siano utilizzati correttamente e in conformità con le leggi vigenti. 

Le Certificazioni ISO

Il processo di certificazione ISO fa parte della Politica per la Qualità che abbiamo descritto in questa pagina.  

 

Politica per la Qualità

Per tutti gli approfondimenti sulle misure adottate per massimizzare la qualità del servizio offerto ai clienti, puoi consultare la nostra pagina dedicata.  

Le Certificazioni ISO

Il processo di certificazione ISO fa parte della Politica per la Qualità che abbiamo descritto in questa pagina.  

 

Politica per la Qualità

Per tutti gli approfondimenti sulle misure adottate per massimizzare la qualità del servizio offerto ai clienti, puoi consultare la nostra pagina dedicata.  

👉 Clicca qui invece se invece intendi scaricare la Politica per la Qualità in formato PDF

Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti

Il Casellario Giudiziale è un documento che contiene i provvedimenti penali e civili definitivi a carico di una persona, emessi dall'autorità giudiziaria italiana. Include condanne, misure di sicurezza e altre decisioni giudiziarie. Questo documento è spesso richiesto per verificare l'assenza di precedenti penali in contesti lavorativi, legali e amministrativi. 

I Carichi Pendenti, invece, sono un certificato che elenca i procedimenti penali in corso a carico di una persona. Questo documento mostra se l'individuo è attualmente sotto indagine o processo per reati penali non ancora definiti. Entrambi i documenti sono essenziali per garantire la trasparenza e l'affidabilità di individui e aziende, specialmente in contesti di appalti pubblici e assunzioni. 

Assolvimento Imposta di Bollo

L'Assolvimento dell'Imposta di Bollo è un'operazione che attesta il pagamento della tassa richiesta per rendere legali e validi determinati documenti amministrativi, contratti e atti pubblici. 

Questa imposta è necessaria per conferire valore giuridico ai documenti e per evitare sanzioni amministrative. Può essere assolta in varie modalità, tra cui marche da bollo cartacee o modalità telematica, a seconda delle disposizioni di legge applicabili. Il corretto assolvimento dell'imposta di bollo è essenziale per la validità legale dei documenti e per la regolarità delle transazioni amministrative e commerciali. 

Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti

Il Casellario Giudiziale è un documento che contiene i provvedimenti penali e civili definitivi a carico di una persona, emessi dall'autorità giudiziaria italiana. Include condanne, misure di sicurezza e altre decisioni giudiziarie. Questo documento è spesso richiesto per verificare l'assenza di precedenti penali in contesti lavorativi, legali e amministrativi. 

 

I Carichi Pendenti, invece, sono un certificato che elenca i procedimenti penali in corso a carico di una persona. Questo documento mostra se l'individuo è attualmente sotto indagine o processo per reati penali non ancora definiti. Entrambi i documenti sono essenziali per garantire la trasparenza e l'affidabilità di individui e aziende, specialmente in contesti di appalti pubblici e assunzioni. 

 

Assolvimento Imposta di Bollo

L'Assolvimento dell'Imposta di Bollo è un'operazione che attesta il pagamento della tassa richiesta per rendere legali e validi determinati documenti amministrativi, contratti e atti pubblici. 

Questa imposta è necessaria per conferire valore giuridico ai documenti e per evitare sanzioni amministrative. Può essere assolta in varie modalità, tra cui marche da bollo cartacee o modalità telematica, a seconda delle disposizioni di legge applicabili. Il corretto assolvimento dell'imposta di bollo è essenziale per la validità legale dei documenti e per la regolarità delle transazioni amministrative e commerciali. 

Visura Camerale e Certificato Camerale

La Visura Camerale è un documento rilasciato dalla Camera di Commercio che fornisce informazioni legali, economiche e amministrative su un'azienda iscritta al Registro delle Imprese. Contiene dati come la denominazione sociale, la sede legale, l'oggetto sociale, il capitale sociale e i nomi dei rappresentanti legali. La visura è utilizzata per verificare la legittimità e l'affidabilità di un'azienda. 

Il Certificato Camerale, invece, è un documento ufficiale che attesta l'iscrizione di un'impresa al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Può includere informazioni simili a quelle della visura, ma ha valore legale e può essere richiesto in contesti ufficiali, come gare d'appalto o rapporti commerciali, per dimostrare l'esistenza e la conformità dell'azienda alle normative vigenti

Visura Camerale e Certificato Camerale

La Visura Camerale è un documento rilasciato dalla Camera di Commercio che fornisce informazioni legali, economiche e amministrative su un'azienda iscritta al Registro delle Imprese. Contiene dati come la denominazione sociale, la sede legale, l'oggetto sociale, il capitale sociale e i nomi dei rappresentanti legali. La visura è utilizzata per verificare la legittimità e l'affidabilità di un'azienda. 

Il Certificato Camerale, invece, è un documento ufficiale che attesta l'iscrizione di un'impresa al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Può includere informazioni simili a quelle della visura, ma ha valore legale e può essere richiesto in contesti ufficiali, come gare d'appalto o rapporti commerciali, per dimostrare l'esistenza e la conformità dell'azienda alle normative vigenti

Attestato di Registro AEE

L'Attestato di Registro AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è un documento che certifica l'iscrizione di un'azienda al Registro Nazionale dei Produttori di AEE. 

Questo registro è gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e assicura che l'azienda rispetti le normative in materia di gestione e smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. 

L'attestato è essenziale per garantire che l'impresa operi in conformità con le leggi ambientali, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili. È richiesto per la produzione, l'importazione e la distribuzione di AEE sul mercato italiano. 

Attestato di Registro AEE

L'Attestato di Registro AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è un documento che certifica l'iscrizione di un'azienda al Registro Nazionale dei Produttori di AEE. 

Questo registro è gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e assicura che l'azienda rispetti le normative in materia di gestione e smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. 

L'attestato è essenziale per garantire che l'impresa operi in conformità con le leggi ambientali, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili. È richiesto per la produzione, l'importazione e la distribuzione di AEE sul mercato italiano. 

Attestato di Registro Iscrizione Pile e Accumulatori

L'Attestato di Iscrizione al Registro PILE e ACCUMULATORI certifica che un'azienda è iscritta al Registro Nazionale dei Produttori di Pile e Accumulatori, gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

Questo registro assicura che l'impresa rispetti le normative relative alla gestione, raccolta e smaltimento delle pile e degli accumulatori, contribuendo alla tutela ambientale. 

L'attestato è fondamentale per dimostrare la conformità dell'azienda alle leggi vigenti in materia di sostenibilità e responsabilità ambientale, ed è necessario per poter produrre, importare e commercializzare pile e accumulatori sul mercato italiano. 

Attestato di Registro Iscrizione Pile e Accumulatori

L'Attestato di Iscrizione al Registro PILE e ACCUMULATORI certifica che un'azienda è iscritta al Registro Nazionale dei Produttori di Pile e Accumulatori, gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

Questo registro assicura che l'impresa rispetti le normative relative alla gestione, raccolta e smaltimento delle pile e degli accumulatori, contribuendo alla tutela ambientale. 

L'attestato è fondamentale per dimostrare la conformità dell'azienda alle leggi vigenti in materia di sostenibilità e responsabilità ambientale, ed è necessario per poter produrre, importare e commercializzare pile e accumulatori sul mercato italiano. 

Titolare Effettivo

Questo documento permette di verificare chi ha il controllo reale sull'azienda, assicurando la conformità alle normative antiriciclaggio e aumentando la trasparenza nelle transazioni commerciali e finanziarie. 

Titolare Effettivo

Questo documento permette di verificare chi ha il controllo reale sull'azienda, assicurando la conformità alle normative antiriciclaggio e aumentando la trasparenza nelle transazioni commerciali e finanziarie. 

DNSH & Certificati di Prodotto

Cerchi documenti di prodotto come schede tecniche, certificati DNSH e simili? Visita la nostra pagina dedicata. 

DNSH & Certificati di Prodotto

Cerchi documenti di prodotto come schede tecniche, certificati DNSH e simili? Visita la nostra pagina dedicata. 

Cerchi Documenti Passati o altri Contenuti? Contattaci.

Se non riesci a trovare quello che cerchi o hai bisogno di assistenza, contattaci via mail a documenti@c2group.it.

Cerchi Documenti Passati o altri Contenuti? Contattaci

Se non riesci a trovare quello che cerchi o hai bisogno di assistenza, contattaci via mail a documenti@c2group.it.

Prodotto aggiunto ai preferiti